Segue una interessante meditazione sul senso della giustizia, del bene e del male sociale. Ma anche del carnefice e della vittima dei reati. Come recuperare Caino? Qualche anno fa Ruggeri e la Mirò hanno cantato una canzone con un testo fortissimo che diventa qui il punto di partenza della finissima riflessione di Simone Tropea. Da meditare! Buona lettura.
Domenica scorsa inviavo a p. Francesco il testo di una canzone che andavo ascoltando ormai da giorni, e mi riportava alla mente, in modo sempre più chiaro e definito, il contenuto del suo libro “La giustiza capovolta”! Dopo qualche minuto di chiacchierata informale, in modo completamente inatteso, a lui arriva l’idea di utilizzare questa canzone per chiudere con leggerezza, ma in modo non banale, la prima parte dell’incontro formativo con il procuratore antimafia, Franco Roberti. Una chiusura alquanto pop, è vero, ma che conserva un’intenzione pedagogica lucida, quella di adottare per così dire, una colonna sonora che accompagnando la nostra crescita umana, intellettuale, politica, ci possa aiutare a fare sintesi di questa ricchezza di esperienze, di incontri e di riflessioni condivise, che costituisce l’esperienza di CONnessioni.
La musica è cultura, è la cultura sostanzialmente è attenzione all’uomo
Il brano, presentato nel festival di sanremo del 2003, scritto e interpretato dalla coppia Enrico Ruggeri e Andrea Miró, ha per titolo: “Nessuno tocchi Caino”. Come vedete un titolo importante che riprende un passo della Genesi fondamentale per capire cosa si intende con la parola “Giustizia, almeno nella cultura occidentale, uno sfondo culturale, possiamo dire, che ha nella tradizione giudaico-cristiana una delle sue componenti essenziali E’ la storia di un dialogo tra una vittima e il suo carnefice che avviene nella cornice particolarissima del carcere. Non un carcere qualsiasi,non un luogo fisico, ma quel carcere che coinvolge e scandalizza la vittima , il carnefice ed anche il giudice, aggiungerebbe De André.
Quale carcere?
Il carcere dell’assenza di Dio!
E’ in questo recinto sadico che il criminale progetta lucidamente l’assasinio e la vittima si prepara a subire rassegnata, parlando con Kierkegaard: infinitamente rassegnata. C’è un distacco cinico che avvelena tutta la prima strofa, una apatia che origina dalla consapevolezza adulta, giustamente disillusa, che la mano di Dio non scenderá a cambiare le cose! È un salto continuo, è l’Eco insopportabile di un Dio che tace a rimbalzare dalla vittima al carnefice e viceversa , un rumore sordo che cresce si espande e lentamente corrompe la coscienza!
Generando cinismo.
Questa è a mio avviso la prima intuizione geniale degli autori, dalla quale si evince anche la profonditá dell’analisi psicologica, ma soprattutto direi antropologica del testo: il male si nutre di solitudine. Dietro a tante storie di morte, di violenza, di mafia c’e’ sempre una storia di solitudine, c’e’ sempre il peso insostenibile di una assenza. L’assenza dello stato, del lavoro, degli affetti, spesso l’assenza di un interlocutore a cui affidare la propria ansia, anche solo di un amico a cui apellarsi. Io sono calabrese, ho potuto conoscere nella mia regione tante situazioni molto complesse da un punto di vista umano, sociale, culturale, la costante è sempre l’incapacitá , o l’impossibilitá di vedere oltre il proprio buio! Ogni azione malvagia, nel piccolo o in grande, inizia sempre da un dialogo che avviene nell’intimo dell’uomo e perverte il suo cuore inquinando il suo sguardo, appannando la sua coscienza, indebolendo l’umanitá che è in lui, restringendo l’orizzonte di senso in cui si snoda la sua storia, intaccando l’empatia!
E’ una dinamica che sperimentiamo tutti, in maggiore o minor misura, è un tentativo di distruzione di noi stessi o dell’altro che percepiamo come un ostacolo, che scaturisce dalla sorgente infetta della solitudine che ci abita, dal sentimento dell’assenza di Dio, non necessariamente in senso cristiano o religioso, ma come esperienza di un bene che sostenendo la nostra esistenza personale, ci apre ad una con-vivenza buona e “giusta”, cioè necessaria . Perché come sapete il concetto stesso di giustizia ha a che fare con la necessitá, con ció di cui l’uomo, la societá umana ha bisogno!
E di cosa abbiamo bisogno?
I piú evangelici penseranno :”di una cosa sola”!
Vincere la spirale del male
Ma al di lá delle battute da sacrestia, rileggendo “La Giustizia Capovolta” in questo momento particolare dell’anno liturgico, non possiamo non considerare quanto la prigione e in generale la pena (il grande tema del brano), inevitabilmente finisce per alimentare la spirale del male, laddove non viene ripensata in una logica quaresimale. Ovvero, se non diventa quel luogo dove garantire o comunque offrire ai detenuti, ai “colpevoli”, la possibilità di fare un’esperienza esistenziale paradossalmente liberante. L’esperienza del deserto, di un posto certamente difficile, ma anche l’unico posto in cui, senza alcuna possibilità di auto-inganno, affrontando e superando le giustificazioni inutili e dannose che il criminale si da, l’uomo ferito dalla sua stessa colpa può finalmente uscire dalla schiavitù della propria solitudine ingannata, aprendosi alla realtà nella dimensione dell’alleanza. Per i cristiani con il Dio che lo ama, con il Dio che si fa uomo , quindi con il Dio che è presente in ogni uomo. Per tutte le persone civili, a prescindere dal credo, portare il reo a ricostituire l’alleanza spezzata con un principio di bene, con uno sguardo grato, positivo sulla vita, che possa davvero risanare poco a poco tutto il tessuto relazionale che la colpa ha distrutto, è l’unico compito possibile delle carceri. L’unico possibile , perché l’unico necessario.
“Ma non mi scordo del primo uomo”, dice il testo, “ a eseguire il destino s’impara”. Forse la seconda strofa è proprio quella piú chiara, nonostante la sua apparente ambiguitá, parla di una coscienza che sta per uccidere, che ha ucciso, ma riconoscendo nell’altro “un uomo”. E’ una coscienza scomoda che perció va anestetizzata, sedata “ho bevuto per non chiedergli perdono”. Appare l’alcool per esempio, un modo come un altro per affrontare la realtá evitando di affrontare se stessi! E’ l’icona della giustizia repressiva. Un correttivo insipido della vendetta, la forma piú cavernicola di giustizia, quella piú precaria, che si accontenta di apparare i conti: proprio come fanno le cosche mafiose!
Lo spettro di quella che possiamo definire una “giustizia incompleta”, appare nel testo nel momento in cui ci rendiamo conto che quello che finora abbiamo ritenuto essere l’assassino, è in realtá un boia, l’esecutore materiale della giustizia che non ripara! Anche un brav’uomo in fondo, che ha moglie e figli, e comprende pure la sofferenza dell’altro, ma non è libero, è il suo lavoro, da quell’esecuzione dipende la stabilitá della sua famiglia, il mutuo di casa, la retta dei figli, le visite mediche. Forse anche la vittima, che intanto sappiamo essere il colpevole, ha rubato o ha addirittura ucciso per un motivo simile. Stanca di aspettare l’intervento di una provvidenza distratta, ha dovuto fare da sé, o forse non ha fatto proprio nulla, ed è lí per sbaglio. Inquietudine atroce. E il carnefice, che è vittima pure lui, a questo ci pensa anche, forse simpatizza, ma deve pur campare.
Quella del boia è un’immagine fortissima che dice un qualcosa di staordinariamente vero per chi conosce un po’ il mondo del carcere. Ma anche per chi osserva con attenzione i casi di omicidio, forse anche solo i conflitti economici decennali che spaccano interi nuclei familiari (non é un caso che nella Bibbia i conflitti piú seri siano sempre quelli tra fratelli) , ma la stessa logica che anima l’operato nero della mafia se volete : alla radice c’è sempre un’idea perversa (tendenzialmente egocentrica) di giustizia. E’ difficile trovare qualcuno che abbia ucciso per diletto, a meno che non si parli di un malato di mente. Si commette il crimine in risposta a qualcosa che viene percepito o vissuto come un’ingiustizia. Il carnefice, nella sua percezione, è prima di tutto una vittima che ristabilisce un equilibrio rotto!
A questo punto della canzone, è tutto così confuso perché è tutto terribilmente chiaro.
La giustizia repressiva non prevede il ritorno del colpevole, il deserto è svuotato di senso, é un luogo arido dove chi trasgredisce viene mandato a morire, e chi lo manda a morte, il Pilato di turno, è tenuto a placare i suoi sensi di colpa, come può e senza fare troppe storie!
L’ultima strofa si chiude in modo molto evocativo con l’espressione “tutto è compiuto”, è il calvario della pena di morte. La metafora di una giustizia che non prevede dialogo si consuma fino all’ultimo in un crescendo di agonia. Francesco nel suo libro riporta un pensiero del gesuita Eugen Wiesnet, esperto di diritto, che scrive:
“Non toccate Caino”. Certo. Ma perché non sia toccato nell’essenza, perché egli resti Caino, cioè il fratello di Abele e di tutti i fratelli di Abele, perché non appaia un demone o una semplice forza naturale, terribile ma non umana, bisogna che Caino sia chiamato a rispondere del suo atto, deve udire, muto e impotente la domanda “che ne hai fatto di tuo fratello”?
Il paradosso della giustizia repressiva, è che quasi inevitabilmente essa, dietro lo schermo della norma, innesca un processo di de-responsabilizzazione generale che investe vittime, carnefici, e giudici!
Si perdoni a un semi-pagano questa conclusione, ma non si puó fare a meno di rintracciare nel testo di Ruggeri un’ulteriore significato che per me è profondamente cristologico, anzi direi quasi kerigmatico. La canzone infatti si chiude con l’immagine di una croce che come una chiave, alla fine di tutto, apre il cielo e lascia trasparire finalmente il volto di Dio: la pietá: E’ un’eco diversa, è l’eco di un’anima che in qualche modo è stata assimilata al destino dell’unico vero giusto, di cui Abele non è che una segno,un’anticipazione. In modo molto delicato la canzone, oltre ad essere una colonna sonora perfetta per il libro di Francesco, è davvero un itinerario pasquale, perché con discrezione ci obbliga a volgere lo sguardo sulla Giustizia in carne ed ossa, spezzata sulla croce dell’ipocrisia, dell’interesse, della superficialitá, sulla Giustizia violata nel corpo dell’innocente per antonomasia, cha assume nella sua persona la responsabilitá del colpevole, si fa vittima per redimere nel profondo la sofferenza degli innocenti, e soprattutto emette un giudizio di misericordia sulla storia di ognuno, aprendola alla possibilitá di un riscatto autentico, reale, definitivo!
Nel triduo pasquale, che è il compimento del tempo di Quaresima, che abbiamo considerato icona della riabilitazione , rifulge quella giustizia che recide il male alla radice, emerge una logica altra, che trascende il recinto ristretto della punizione e mostra un orizzonte nuovo, il cammino della “riparazione”. L’unica forma di giustizia che salva l’uomo, che lo libera nella dimensione piú intima del suo essere, una giustizia sempre nuova, una giustizia capovolta!
Testo:
Io sono l’uomo che non volevi,
sono più di tutto quello che temevi.
Domattina sai che ti porterò
al di là dei tuoi stessi pensieri.
E’ tutto pronto perchè non sbaglio,
ho curato fino al minimo dettaglio.
Quando punterai gli occhi dentro ai miei,
io saprò sostenere lo sguardo.
Il mondo non passa da qui
e non mi importa più di me;
troppi giorni chiusa ad aspettare che
si allargasse il cielo e scendesse su di noi
una mano e un gesto di pietà,
una mano e un segno di pietà.
Il corridoio si stringe ancora,
lo dovrai vedere solo per un’ora.
E’ il lavoro mio, è la vita mia;
a eseguire il destino s’impara.
Ma non mi scordo del primo uomo;
ho bevuto per non chiedergli perdono.
Non moriva mai, non finiva mai.
Ma ti abitui a tutto, non lo sai?
Il mondo non passa da qui
e il mio pensiero è andato via,
oltre a queste sbarre fino a casa mia.
C’è lo stesso cielo che domani avrà
una firma e un gesto di pietà,
una mano e un segno di pietà.
Tutto è compiuto perfettamente,
oramai qui non si sbaglia quasi niente.
Controllate voi, due minuti e poi
io potrò tornarmene dai miei,
perchè anch’io ho moglie e figli miei.
Il mondo non passa da qui,
ma la mia anima è già via
e dall’alto guarda fino a casa mia.
C’è lo stesso cielo, che domani avrà
una croce e un gesto di pietà.
Io sono qui e la mia anima non è
solo un numero appoggiato su di me:
è una luce bianca andata dove sa,
tra le stelle e un gesto di pietà,
oltre il cielo dove c’è pietà