Insieme ad Amedeo Piva e al gruppo di Praxis ieri sera, 7 maggio 2013, ci siamo immersi nei luoghi cuore della spiritualità dei gesuiti. Ecco il suo commento e alcuni dei contenuti: “Cosa può insegnarci oggi l’esempio di Ignazio di Loyola, fondatore dei gesuiti vissuto nella prima metà del Cinquecento? Come può la sua figura eccezionale, carismatica, trasformarsi in traccia per quanti cercano ancora con forza un impegno civile, politico?…
Leggi tuttoLe tensioni tra politica e giornalismo
Politica e giornalismo si stringono la mano? Dallo studio che viene presentato non sembra proprio. La spettacolarizzazione della politica, le ipotesi interpretative che si trasformano in notizie, il rifiuto della mediazione giornalistica generano tensioni tra politica e giornalismo. Il confronto con il Movimento 5 Stelle (M5S) ha ulteriormente complicato questo rapporto, al punto da mandare in «tilt» l’informazione politica tradizionale attraverso una precisa strategia fatta di silenzio-stampa degli attivisti, uso…
Leggi tuttoLe radici della democrazia
Il volume cerca di rispondere a tre domande: quale eredità ha lasciato il pensiero del mondo cattolico nell’elaborazione dei princìpi costituzionali?; come interloquirono tra loro le varie anime del mondo cattolico?; perché i gesuiti di Civiltà Cattolica sono stati indirettamente coinvolti nella formazione della Costituzione? La finalità del lavoro e la domanda sul “perché”, sono invece sintetizzate da un passaggio di un discorso al Senato di don Luigi Sturzo del…
Leggi tuttoLa Civiltà Cattolica nei suoi primi anni di vita di Giovanni Sale
La nascita della Civiltà Cattolica “La data di nascita della Civiltà Cattolica può essere convenzionalmente fissata il giorno 9 gennaio 1850, quando Pio IX, che a quel tempo risiedeva a Portici presso Napoli, ordinò d’autorità (durante un’udienza privata concessa al generale della Compagnia di Gesù, p. Johan Roothaan) che si desse inizio da parte dei gesuiti italiani alla pubblicazione di una rivista o di un «giornale popolare» scritto in lingua…
Leggi tuttoIl perdono nel Concilio Vaticano II e nei documenti successivi
Estratto dal Quaderno N° 3904 del 16/02/2013 della Civiltà Cattolica I-424: IL RITORNO DELLA CONFESSIONE. Il fondamento della vita morale cristiana. Il Concilio Vaticano II definisce il sacramento della penitenza su due elementi presenti nella teologia dei padri della Chiesa: l’elemento ecclesiale e il concetto di riconciliazione. La dimensione della penitenza ha anzitutto un carattere ecclesiale: «Coloro che si accostano al sacramento della penitenza, ottengono dalla misericordia di Dio…
Leggi tutto