La bussola della vita: il desiderio

Il desiderio occupa un posto fondamentale nella vita umana. Quando il desiderio è autentico, porta ad operare una radicale ristrutturazione, a «mettere ordine nella propria vita», come direbbe sant’Ignazio, giungendo ad essere un uomo capace di gustare e godere di essa, in altre parole di essere contento. Ma c’è di più: «il desiderio prega sempre, anche se la lingua tace. Se tu desideri sempre, tu preghi sempre» (S. Agostino). Non è…

Leggi tutto

Sul Presidente Mattarella… sub lege libertas (siamo liberi sotto la legge).

IL XII PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SERGIO MATTARELLA Sergio Mattarella è stato eletto Presidente della Repubblica sabato 31 gennaio 2015. Il Parlamento ha scelto di mettere al centro dell’Ordinamento un uomo politico di alto profilo istituzionale, che è stato più volte ministro e giudice della Corte Costituzionale. La tradizione culturale a cui appartiene il XII Presidente è quella del cattolicesimo democratico, che concepisce la Costituzione come un progetto da realizzare nella…

Leggi tutto

Spegnere “La terra dei fuochi”

Su Civiltà Cattolica ho approfondito una delle piaghe che affliggono il Paese. La terra dei fuochi è un’area di circa 1.100 kmq, che si estende a nord della provincia di Napoli e a sud della provincia di Caserta e include 57 Comuni in cui vivono circa 2,5 milioni di persone. Da circa 30 anni quella terra non trova pace, è il crocevia di molti interessi criminali e di una gestione pubblica dell’ambiente…

Leggi tutto

Perchè credo nella Riforma del Terzo settore

Riporto qui parte dell’ intervista che il mensile Vita, diretta da Riccardo Bonacina, ha pubblicato nel mese di ottobre 2014, che riprende lo studio di Civiltà Cattolica. Lei scrive: “Il Terzo settore non potrà più vivere di rendita. Gli operatori sono chiamati a diventare produttivi, per finanziare i propri scopi senza snaturarne la missione sociale. È questa la vera svolta culturale da cui dipende il buon esito della riforma”. Da qui la…

Leggi tutto

Italia grande casino’ cielo aperto

Gioco azzardo: Civilta’ Cattolica, Italia grande casino’ cielo aperto. Lo studio sul gioco d’azzardo lanciato dall’Asca. ”87 miliardi di euro il solo fatturato legale, 800 mila i giocatori patologici”. (ASCA) L’Italia dopo tanti anni di proibizionismo sul gioco d’azzardo oggi e’ diventata ”un grande casino’ a cielo aperto” e la responsabilita’ e’ delle ”principali forze politiche di maggioranza e di opposizione” che hanno ”permesso un consumo di massa” che colpisce e…

Leggi tutto

Gioco d’azzardo, piaga sociale da curare e da guarire

Giovedì 2 ottobre 12:06 – GIOCO D’AZZARDO: “PIAGA” DA FASCIARE E GUARIRE “Gioco d’azzardo e crisi sociale sono due facce della stessa medaglia, rappresentano il sintomo e la conseguenza di una cultura malata che si affida alla sorte, alla voglia di arricchirsi senza fare sacrifici, o semplicemente l’illusione di trovare una scorciatoia”. È l’analisi che p. Francesco Occhetta propone, sul quindicinale dei gesuiti “La Civiltà Cattolica”, circa “la piaga sociale…

Leggi tutto

Il tempo di vacanza e il suo significato antropologico

Il tempo delle vacanze ci rimanda al significato del viaggio — da cui nasce l’etimologia della parola turismo (tour) — della festa e del riposo. Per alcuni è il tempo per evadere, per altri quello per conoscere, ma tutti sperimentano il tempo dell’attesa gioiosa simile a quella descritta da Leopardi nel Sabato del villaggio. Anche la Bibbia racconta il significato che ha per l’uomo la «rottura» della quotidianità e la…

Leggi tutto

Il gesuita della torre di controllo. In ricordo di p. Michele Simone, notista politico della Civiltà Cattolica

Riporto qui il mio ricordo del p. Michele Simone, notista politico della Civiltà Cattolica, che ho tenuto all’Istituto Sturzo il 9 aprile 2014. Quanti lo hanno conosciuto bene sanno che al p. Michele Simone piaceva più osservare e riflettere che parlare e apparire. Dalla sua torre di controllo, ha osservato, descritto e ordinato tutti i fenomeni sociali di questi ultimi 27 anni. È stato il suo modo di vivere uno…

Leggi tutto

Su La Civiltà Cattolica intervista del Direttore a Papa Francesco

La Civiltà Cattolica pubblica oggi una lunga intervista a papa Francesco, curata dal direttore padre Antonio Spadaro SJ. L’intervista, che esce contemporaneamente su altre 16 riviste della Compagnia di Gesù in tutto il mondo, è stata rilasciata dal Papa, nel suo studio privato a Santa Marta, nel corso di tre appuntamenti il 19, il 23 e il 29 agosto. In circa trenta pagine Jorge Mario Bergoglio traccia un identikit inedito…

Leggi tutto

Un martire non è un eroe! Don Pino Puglisi

Meditando uno dei testi di don Puglisi, rimasto inedito fino all’apertura della causa di beatificazione nel 1999, sembra di leggere un anticipo del suo destino: «La testimonianza cristiana è una testimonianza che va incontro a diffıcoltà, una testimonianza che diventa martirio; infatti testimonianza in greco si dice martyrion. Dalla testimonianza radicale al martirio il confine è labile: testimonianza e martirio dovranno dare fiducia a chi, nel profondo, conserva rabbia nei…

Leggi tutto