Il volume cerca di rispondere a tre domande: quale eredità ha lasciato il pensiero del mondo cattolico nell’elaborazione dei princìpi costituzionali?; come interloquirono tra loro le varie anime del mondo cattolico?; perché i gesuiti di Civiltà Cattolica sono stati indirettamente coinvolti nella formazione della Costituzione? La finalità del lavoro e la domanda sul “perché”, sono invece sintetizzate da un passaggio di un discorso al Senato di don Luigi Sturzo del…
I 450 anni della CVX (Comunità di vita cristiana)
L’EUROPA DEI DEVOTI La CVX (Comunità di vita cristiana) ha festeggiato i suoi 450 anni di vita. I gruppi di laici legati ai gesuiti sono arrivati a Roma per celebrare l’evento il 26-27-28 aprile 2013, coordinati dal prof. Leonardo Becchetti, il loro assistente nazionale è il gesuita, Vincenzo Sibilio. Riporto di seguito gli appunti dell’intervento alla tavola rotonda del 26 pomeriggio all’Istituto Massimiliano Massimo. L’incontro aveva come obiettivo quello…
Carlo Acutis e le sue parole di vita
Carlo Acutis risveglia la ricerca di armonia nelle persone che incontra e per questo tanti ragazzi possono rispecchiarsi. La vita può essere breve ed è per tutti fragile, ma per Carlo andava vissuta nella sua pienezza senza sprecarla. Ripeteva: «Non io ma Dio» per indicare una vita che si de-centrava, usciva da sè per incontrare il suo Altro. Insomma essere se stessi davanti al proprio creatore e Signore. Gli piaceva ripetere: «Tutti…
La storia curiosa della bandiera europea
È curioso! Il senso e la storia della bandiera europea ci stupisce. Quando è stata approvata la Costituzione europea durante il vertice di Bruxelles del 18 giugno 2004 dai 25 Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea, una delle critiche più importanti che venivano fatte era quella legata alla mancanza del richiamo alle radici cristiane. La memoria storica europea ha però vissuto un’amnesia. Per i rappresentanti europei sembrava e sembra che l’Europa e…
Intimo Oltre
Non Ti voglio appendice onnipotente. In un altro me, anche grandioso, non c’è salvezza. Totalmente altro, invece, è il solo che spero. In viaggio da me a Te, ti incontrerò per via. Terra promessa, comunque altrove, in viaggio da Te a me. Incroceremo le idee. Scontreremo le volontà. Accenderemo le gelosie. Per me, Tu, Padre. Io, per te, figlio. Mio intimo Oltre. 8 marzo 2012 · doncristianomauri
La democrazia italiana regredisce all’idea di democrazia di Rousseau?
Rousseau (Ginevra, 28 giugno 1712), tra gli autori più discussi e studiati nella storia. La sua proposta etica e religiosa (era un teista) hanno influito sulla sua visione della politica e della democrazia. La sua penna secolarizza, per la prima volta nella storia, la politica e il diritto. Secondo il ginevrino, infatti, non è l’uomo che deve convertirsi ma è la politica che si deve redimere. Geniale e ossessivo, intuitivo…
Matteo Ricci. Il gesuita che stupì la Cina
Matteo Ricci Il gesuita che stupì la Cina La vita di Matteo Ricci, il gesuita che non ha portato in Europa i tesori dell’Oriente, ma ha regalato alla Cina la cultura dell’Occidente, ha dello straordinario: astronomo e teologo, studente di diritto e matematico, missionario e diplomatico, scienziato e sinologo. Nasce il 6 ottobre 1552 in una nobile famiglia a Macerata, primo di 13 figli. Nel 1561, a nove anni, inizia…
Le regole del discernimento dei gesuiti. Un tesoro nascosto.

Il discernimento nella vita spirituale aiuta a compire le scelte. Discernere vuol dire setacciare, vagliare, distinguere le voci del cuore che ci abitano per poter fare scelte libere, responsabili e consapevoli. Ma come facciamo a capire quando nel cuore ci parla il male (il nemico della nostra natura) e quando ci parla Dio? Quali voci devo ascoltare per fare una scelta? E come faccio a riconoscerle? Nel sec. XVI sant’Ignazio…
Carlo Acuti e la sapienza del suo cuore
La sapienza del cuore di Carlo Carlo sceglie di camminare nel viaggio della sua vita come l’uomo biblico. Poteva scegliere altri cammini, forse più di moda e passeggeri, ma non lo ha fatto. Segue la massima del suo mito di informatica, Steve Jobs: “È solamente dicendo ‘no’ che puoi concentrarti sulle cose veramente importanti”. E ancora: “Il vostro tempo è limitato, perciò non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro”. Per…
Sulla felicità di Pierre Teilhard de Chardin
Secondo il gesuita Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), geologo e paleontologo, la felicità dell’uomo è inscritta nella vita del mondo e si armonizza nella sapienza e nel ritmo della creazione. La felicità piena può essere vissuta attraverso la creatività, l’amore e l’adorazione. Nel 1942, quando Teilhard de Chardin era esiliato in Oriente, scrive una meditazione sulla felicità, tradotta in italiano per la prima volta nel 1970 in un volume che…