Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riunita a Parigi approvava con la Risoluzione n. 217/III la «Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo», definita dai suoi redattori «faro di speranza», «il Codice di morale internazionale». Rappresentava il riscatto della coscienza sociale mondiale dagli orrori subiti nella II guerra mondiale. È vero, la Dichiarazione è una raccomandazione, vive solo se si ripone fede…
Leggi tuttoIl “vento freddo” della democrazia diretta
I primi eclatanti germogli della democrazia diretta – in cui i cittadini possono esercitare direttamente il potere legislativo senza alcuna intermediazione – sono già spuntati. Non era mai successo che il Parlamento approvasse una legge di bilancio – ci riferiamo a quella dello scorso dicembre – senza averla discussa ed emendata. È stato un voto telepilotato su una scelta binaria: scegliere in blocco quello che il Governo proponeva oppure respingerlo….
Leggi tuttoLa giustizia rotta
Forse ieri, attraverso il video su Battisti, il ministro della Giustizia voleva scherzare e mostrarsi orgoglioso di come un Paese democratico riesca a trovare un suo latitante. Va però detto che in politica, come in generale nella vita, la forma è sostanza. Fermiamoci un attimo allora. Qui viene toccata la domanda più radicale di una società democratica: quale giustizia stiamo costruendo? In questi ultimi anni, non ho solo scritto sul tema, ma…
Leggi tuttoRicostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi
“Ricostruiamo la politica” è un volume che risponde ad alcune domande: Quali sono le caratteristiche dei populismi europei? Quali riforme mancano al Paese? Quale contributo possono dare i credenti e la Chiesa in Italia alla vita pubblica? Quali sono i temi utili e urgenti del pontificato di Francesco che possono aiutare la vita sociale e politica? Il volume, per servire da bussola, offre criteri e proposte concrete per rilanciare il…
Leggi tuttoDemocrazia ed informazione: creazione di senso e di consenso
Democrazia e informazione: una breve intervista sul tema per la stampa locale di Treviso. D. Le democrazie oggi sono messe in discussione dalla emergente cultura politica e dai populismi europei. Sembra che si stia scardinando il rapporto tra governanti e governati, tecniche e procedure prevalgono sui valori e sui sogni collettivi. Esiste concretamente, oggi, un rischio per la nostra democrazia? R. Dipende. I populismi europei sono onde che si abbattono…
Leggi tuttoConnessioni compie 10 anni
Qui in sintesi è descritta l’esperienza di Connessioni che potrete trovare spiegata nel nostro sito. E’ il decimo anno e ci stiamo preparando a fare un salto in avanti… Si riparte il 15 dicembre. CHI SIAMO Siamo una comunità di giovani che dal 2009 si incontrano per confrontarsi e formarsi sui grandi temi dell’agenda politica, grazie all’impulso originario ed al supporto delle dirigenze nazionali di associazioni e realtà giovanili di…
Leggi tuttoDiscernimiento politico en tiempo de crisis
Ciudad de Mexico. Universidad IBEROAmericana En el siglo pasado un poeta aleman nos dejó estas lineas: “El peor analfabeto es el analfabeto político. No oye, no habla, no participa de los acontecimientos políticos. No sabe que el costo de la vida, el precio de las judías, del pan, de la harina, del vestido, del zapato y de los remedios, dependen de decisiones políticas. El analfabeto político es tan burro que…
Leggi tuttoJAN PATOČKA il filosofo della Repubblica Ceca e il suo cammino di autenticità
Jan Patočka, anche detto il “Socrate di Praga”, nasce nel 1907 a Turnov in Boemia da una famiglia modesta ma colta. Dopo la maturità si iscrive all’Università di Praga, dove studia filologia romanza e slavistica, ma mostra, quasi fin da subito, uno spiccato interesse per la filosofia e, in particolare, nei confronti della fenomenologia. Prosegue poi i suoi studi divenendo allievo di Husserl e Heidegger. Molto attivo nella vita accademica…
Leggi tuttoAnziani, politiche sociali e qualità della vita
Anziani. Già, viviamo di più, ma rischiamo di dare ai giorni un senso solamente quantitativo e non qualitativo. Sempre più anziani, con il rischio che siano sempre più soli. Certo in Italia si vive a lungo, le persone con più di 65 anni (che segnano la soglia dell’età anziana) sono 13,5 milioni: 1,8 milioni in più rispetto al 2007. In questi ultimi 10 anni, la popolazione con più di 80…
Leggi tutto5 criteri per votare. Verso il voto del 4 marzo
Il voto del 4 marzo si avvicina e ancora molte persone si chiedono “per chi votare?”. La campagna elettorale in corso è poco partecipata e siamo bombardati da slogan più che da programmi. Bisogna comunque essere realisti: si tratta di una campagna elettorale in cui tutti sono contro tutti. A me sembra che ciò che manca sia un sogno possibile a cui partecipare. Certo i partiti sono ormai dei contenitori…
Leggi tutto