Ruota intorno a tre domande l’intervento che il gesuita novarese Francesco Occhetta ha svolto sull’ultimo quaderno de La Civiltà Cattolica a riguardo della presenza dei cattolici democratici sulla scena della politica italiana, in quella che può essere considerata una fase nuova della stessa politica. Non della terza repubblica, a nostro giudizio, come il sentir comune sembra voler indicare, ma bensì “nuova stagione della politica”, all’interno di quella che è l’unica…
Leggi tuttoPolitici? Eppure cambiare rotta si può!
Sono ormai mesi che il clima sociale e politico è molto teso. Le ragioni sono molte, ma qui ne vorrei sottolineare soprattutto una, la mancanza di speranza. Media, opinionisti e gli stessi politici in genere gridano solo quello che non va, sono poche le voci che dopo la pars destruens, come la chiamavano i filosofi medioevali, propongono una pars construens convincente intorno a cui convogliare consenso e speranze. L’associazionismo del…
Leggi tuttoL’ultimo scritto sulla Costituzione di Oscar Luigi Scalfaro
Era l’inizio del gennaio 2011, avevo appena terminato di cenare insieme al Presidente Scalfaro a casa sua, nella periferia di Roma. Ero andato a trovarlo perché stavo per partire per il Cile. Prima di congedarmi mi disse: “Aspetta, ho preparato lo scritto che ti avevo promesso”. Si assentò due minuti, andò nella sua stanza e poi ritornò con alcuni fogli. Era la prefazione del libro che stavo per pubblicare sulla…
Leggi tuttoIl linguaggio in politica
È utile ricordare che in politica è fondamentale il linguaggio che si usa contro un avversario. Assistiamo a dibattiti in cui sembra che chi urla di più vinca e affermi la verità della sua idea! Il Parlamento lascia posto alle arene e ai circhi? Ma questa è solo una debolezza antica! Chi urla è perchè non riesce ad affermarsi in altro modo. E invece il modo e la signorilità costruiscono…
Leggi tuttoPuntualizzazioni critiche sul Codice di Camaldoli
Il Codice di Camaldoli è troppo spesso invocato come esperienza da ripetere per uscire dalla crisi dentro cui versa la democrazia. Avendolo studiato a fondo ritengo che questo “sogno” rischia di trasformarsi in un “miraggio”: la storia e la cultura del 1946 non sono più la nostra, i gravi problemi di allora non sono più i gravi problemi di oggi. Non serve ripetere l’esperienza del Codice di Camaldoli, in quel gruppo…
Leggi tuttoLe promesse non mantenute della democrazia secondo Bobbio
Secondo Norberto Bobbio su quali condizioni si deve basare la democrazia per non fallire il suo fine? Bobbio risponde rimandando ad un impegno etico, quello di rimediare alle sei «promesse non mantenute» della democrazia: 1) l’individuo sovrano è spodestato dalla società pluralista: «protagonisti sono diventati i gruppi, le associazioni, le grandi organizzazioni, i sindacati e i partiti e sempre di meno gli individui»; 2) la rivincita degli interessi di parte…
Leggi tuttoLa nascita della Coldiretti
Paolo Bonomi, fondatore e primo presidente della Coldiretti, nei suoi 36 anni di presidenza (1944-80), ha permesso che lo Stato riconoscesse i diritti di quella che era la classe più povera del Paese, i contadini. È tuttavia curioso notare che non esistono bibliografie serie su Bonomi perché la sua vita è intrecciata a quella dell’opera da lui creata e diretta. Ma dagli studi sulla Coldiretti, la sua creatura, emergono il profilo…
Leggi tuttoGli odori della crisi, il profumo dell’umanesimo
PER UN NUOVO UMANESIMO… “L’uomo non è solo ciò che consuma”. Questo desiderio latente sta emergendo dalle culture e da tante persone che, anche nei social network, esprimono l’amore per la vita davanti a tanta crisi di senso. Si respira un desiderio di «una nuova primavera»; è vero, il cambio epocale, segnato dalla crisi in corso sia istituzionale sia antropologica, ha posto l’umanità davanti ai suoi limiti: paura sociale e individuale,…
Leggi tuttoPolitica: le 8 ragioni della crisi
I punti che seguono sono una parte dell’analisi che ho svolto ai politici riuniti a Todi il 23 giugno nel Convegno “Ritrovare il futuro”. Perchè la classe politica – eccetto quella che governa gran parte dei territori – fa fatica a strutturare a livello culturale un proprio progetto antropologico ed etico? La cultura del cattolicesimo democratico perchè sembra aver perso i suoi riferimenti che dalla Costituente in poi l’hanno sempre…
Leggi tuttoLa tratta delle persone: la vergogna delle società civilizzate
Quando vivevo ad Arica nel deserto di Atacama, in Cile, avevo capito cosa fosse il traffico di esseri umani. Lì insieme ad altri gesuiti andavamo nelle carceri a trovare i detenuti, facevamo servizio in due grosse parrocchie popolari e gestivamo una piccola mensa in cui cucinavo (anche le specialità italiane). Proprio là, verso le 18,00 della sera, arrivavano famiglie fuggite dal corridoio della morte che dalla Colombia tocca il Venezuela…
Leggi tutto