E’ democratica l’informazione italiana?

La spettacolarizzazione della politica, le ipotesi interpretative che si trasformano in notizie, il rifiuto della mediazione giornalistica generano tensioni tra politica e giornalismo, tra la democrazia e l’informazione che la narra. A soffrire è il diritto dei cittadini di informarsi e di scegliere come e con chi farlo. Un nuovo rapporto tra politica e informazione nasce dal coraggio di narrare una politica diversa e di saper interpretare e contestualizzare le notizie…

Leggi tutto

Spegnere “La terra dei fuochi”

Su Civiltà Cattolica ho approfondito una delle piaghe che affliggono il Paese. La terra dei fuochi è un’area di circa 1.100 kmq, che si estende a nord della provincia di Napoli e a sud della provincia di Caserta e include 57 Comuni in cui vivono circa 2,5 milioni di persone. Da circa 30 anni quella terra non trova pace, è il crocevia di molti interessi criminali e di una gestione pubblica dell’ambiente…

Leggi tutto

I giovani italiani, il dramma del lavoro e il progetto familiare

I giovani sono spesso rappresentati in modi artefatto mentre essi patiscono uno sfruttamento quotidiano nei lavori sottopagati, negli affitti inaccessibili, nelle false promesse. Non sono né «sdraiati» né troppo resilienti. Navigano in rete, vivono amori liquidi, sono intelligenti e hanno molte opportunità di conoscere e di viaggiare… ma devono diventare «artisti della propria vita» e scegliere se diventare un «Superuomo» in cui la ricerca della felicità è data dalla propria…

Leggi tutto

Perchè credo nella Riforma del Terzo settore

Riporto qui parte dell’ intervista che il mensile Vita, diretta da Riccardo Bonacina, ha pubblicato nel mese di ottobre 2014, che riprende lo studio di Civiltà Cattolica. Lei scrive: “Il Terzo settore non potrà più vivere di rendita. Gli operatori sono chiamati a diventare produttivi, per finanziare i propri scopi senza snaturarne la missione sociale. È questa la vera svolta culturale da cui dipende il buon esito della riforma”. Da qui la…

Leggi tutto

Gioco d’azzardo, piaga sociale da curare e da guarire

Giovedì 2 ottobre 12:06 – GIOCO D’AZZARDO: “PIAGA” DA FASCIARE E GUARIRE “Gioco d’azzardo e crisi sociale sono due facce della stessa medaglia, rappresentano il sintomo e la conseguenza di una cultura malata che si affida alla sorte, alla voglia di arricchirsi senza fare sacrifici, o semplicemente l’illusione di trovare una scorciatoia”. È l’analisi che p. Francesco Occhetta propone, sul quindicinale dei gesuiti “La Civiltà Cattolica”, circa “la piaga sociale…

Leggi tutto

La riforma del Terzo settore come speranza per il mondo del lavoro

La riforma del Terzo Settore — che include associazioni di volontariato, Onlus, associazionismo no-profit, cooperative, fondazioni e imprese sociali — rappresenta per l’Italia una svolta culturale più che politica. La sua ispirazione favorisce un’economia al servizio dell’uomo che supera il paradigma economico svelatosi inadeguato con la crisi economico-finanziaria. Il cuore della riforma è basato sulla promozione dell’impresa sociale e su un modello economico tripolare in cui oltre al pubblico e…

Leggi tutto

Il grido di Paolo VI all’Onu. “Mai più la guerra”

Ecco alcune righe del discorso storico di Paolo VI alle Nazioni Unite che rimane di grande attualità per noi oggi. CADANO LE ARMI, SI COSTRUISCA LA PACE TOTALE “E allora il Nostro messaggio raggiunge il suo vertice; il vertice negativo. Voi attendete da Noi questa parola, che non può svestirsi di gravità e di solennità: non gli uni contro gli altri, non più, non mai! A questo scopo principalmente è sorta…

Leggi tutto

Il Papa gesuita. Un mio commento al volume di Vittorio Alberti

Come forse sapete sono stati pubblicati più di 230 libri su Papa Francesco. Io, in genere, sono più attento a studiare e a capire non tanto cosa viene scritto sul Papa ma come governa la Chiesa, le riflessioni che propone e come si muove Papa Francesco… devo ammettere però che alcuni di questi libri (ripeto, dico alcuni!) sono di valore. Eccone uno. Partiamo dalle domande… Tra questi forse il più provocatorio…

Leggi tutto

La famiglia nel dibattito della Costituente

La Costituzione italiana dedica alla famiglia e al matrimonio gli articoli 29, 30 e 31, le cui disposizioni sono tra loro connesse. Per i costituenti definire e regolare l’istituto familiare implicò un «cambio di rotta» culturale rispetto alla visione etica e antropologica su cui si basava l’idea di famiglia nel periodo storico pre-repubblicano. Nello Statuto Albertino del 1848 il termine «famiglia» compariva esclusivamente in riferimento alla famiglia reale. Lo Stato…

Leggi tutto

Eletti per servire. L’antidoto alla corruzione della politica.

La riflessione fatta oggi pomeriggio alla Camera dei Deputati alla presenza di numerosi deputati che è partita dal volume “Eletti per servire – Papa Francesco e i parlamentari italiani” a cura di S.Ecc. Mons. Lorenzo Leuzzi,  apre ad almeno tre grandi temi di riflessione: –       La cura sulla qualità dell’agire politico nella democrazia e nel contesto socio culturale italiano. –       Il ritorno alla coscienza come luogo di discernimento per fare scelte e scrivere…

Leggi tutto